Russia Ucraina sono in guerra e questo, al di là delle ovvie considerazioni umanitarie, non è un bene per la nostra economia. Le stime dicono che la Russia possiede 62.166 milioni di tonnellate di carbone (15% delle riserve globali). L’Ucraina 34 miliardi di tonnellate di carbone (3% delle riserve globali). La Russia ha 47,8 trilioni di metri cubi di gas ed è il terzo produttore al Mondo di petrolio con circa 11 milioni di barili al giorno. L’Ucraina ha 1,1 trilioni di metri cubi di gas e 135 milioni di tonnellate di petrolio. Tra le difficoltà oggettive della guerra e quelle indotte dalle sanzioni che l’occidente sta ponendo alla Russia la situazione non migliorerà a breve. E intanto gli imprenditori si chiedono come fare a continuare a produrre …

russia-ucraina-carbone

 

DAL 12 LUGLIO GRAZIE A SIMEST CI SARA’ UN SOSTEGNO ALLE IMPRESE ITALIANE ESPORTATRICI IN UCRAINA, FEDERAZIONE RUSSA O BIELORUSSIA

Il carbone

La Russia nel 2020 ha estratto 328 milioni di tonnellate di carbone, diventando il sesto produttore a livello globale. La maggior parte delle importazioni dell’UE proviene dalla Russia attraverso la serie di gasdotti Nord Stream. Il carbone è il combustibile fossile più importante dell’Ucraina le cui riserve possono soddisfare la domanda di energia Ucraina per i prossimi 500 anni e anche oltre. Con circa 34 miliardi di tonnellate, rappresenta il 95% delle risorse fossili del paese e la settima riserva di carbone più grande del mondo (nonché la seconda più grande d’Europa). Le principali riserve si trovano nel bacino del Donbas e nel bacino di Lviv-Volyn. La maggior parte del carbone prodotto in Ucraina è destinato soprattutto per la produzione di elettricità, inoltre rappresenta circa il 44% dei combustibili usati nel paese per produrre energia, secondo soltanto al nucleare.

Russia Ucraina. Il gas

Che la Russia sia leader incontrastata dell’esportazione di gas deriva dallo stato di fatto: è il Paese con maggiori riserve di gas naturale al mondo, come mostra la mappa.

russia-ucraina-mappa

In particolare, la Russia ha riserve di gas per 47.800 miliardi di metri cubi.
Segue l’Iran, con 33,99 trilioni, poi il Qatar con 23,8 trilioni. La mappa mostra i Paesi con le riserve più grandi: come si vede è la Russia a fare la parte del leone. Quasi l’80% dei giacimenti di gas naturale del mondo si trova in dieci nazioni. Le riserve della Russia rappresentano da sole quasi un quarto del totale delle riserve globali di gas e detengono anche i due giacimenti di dimensioni maggiori: Urengoy e Yamburg. 

Si stima che l’Ucraina detenga oltre 1,1 trilioni di metri cubi di riserve di gas naturale (dati 2004), oltre a 135 milioni di tonnellate di petrolio e 3,7 miliardi di tonnellate di petrolio di scisto. Il gas, insieme ai giacimenti petroliferi, si trova principalmente nel Dnieper-Donetsk.

Il petrolio

Sul petrolio la Russia si colloca tra i primi 10 paesi al mondo nei quali si concentrano le riserve.
Secondo una ricerca di BP (British Petroleum) del 2020 la classifica è la seguente:

1. Venezuela: 303,8 miliardi di barili;
2. Arabia Saudita: 297,5 miliardi di barili;
3. Canada: 168,1 miliardi di barili;
4. Iran: 157,8 miliardi di barili;
5. Iraq: 145 miliardi di barili;
6. Russia: 107,8 miliardi di barili;
7. Kuwait: 101,5 miliardi di barili;
8. Emirati Arabi Uniti: 97,8 miliardi di barili;
9. Stati Uniti: 68,8 miliardi di barili;
10. Libia: 48,4 miliardi di barili

Tuttavia, se consideriamo l’estrazione, cioè la parte di riserve che quotidianamente vengono estratte ai fini del loro consumo, la classifica (sempre secondo BP) si trasforma in questo modo (il numero si riferisce alla quantità di barili al giorno prodotti, i dati sono in migliaia):

1. Stati Uniti: 16.476;
2. Arabia Saudita: 11.039;
3. Russia: 10.667;
4. Canada: 5.135;
5. Iraq: 4.114;
6. Cina: 3.901;
7. Emirati Arabi Uniti: 3.657
8. Iran: 3.084;
9. Brasile: 3.026;
10. Kuwait: 2686

Appare evidente come sostituire il petrolio di provenienza russo, soprattutto per l’Europa, sia decisamente molto difficile e, sicuramente, non alla portata di un singolo imprenditore.

Analisi dei codici TARIC

Qui sotto riportiamo qualche dato proveniente dall’analisi dei codici TARIC.
Probabilmente, per tutte le altre materie prime e i semilavorati di cui abbiamo discusso negli altri articoli di questa serie, è possibile trovare dei fornitori alternativi.
Anzi in Minding ci candidiamo proprio per aiutarvi a farlo.
Purtroppo nel caso dell’energia anche noi possiamo fare poco.
La guerra Russia Ucraina sta cambiando gli assetti internazionali e alcune forniture possono essere trattate solo a livello governativo.
Soprattutto nel settore Oil & Gas che necessita di infrastrutture ad hoc che non è possibile ricreare in poco tempo.

Per tutte le altre materie prime e i semilavorati invece possiamo darvi una mano. Basta contattarci...

ANALISI DEI CODICI TARIC ESPORTATI NEL MONDO. FOCUS SUI PRIMI 20 PAESI ESPORTATORI NEL MONDO

2700 Combustibili minerali, Oli minerali e prodotti della loro distillazione, sostanze bituminose, cere minerali

Russia-Ucraina-Taric-Petrolio

Per ottenere, gratuitamente, la lista dei Paesi esportatori contattateci

2711 Gas di petrolio e altri idrocarburi gassosi

russia-ucraina-taric-olii-bituminosi

Per ottenere, gratuitamente, la lista dei Paesi esportatori contattateci

Russia Ucraina in guerra: approfondimenti

Agrifood e guerra. Il rischio per le imprese italiane.
Crisi materie prime. Dove trovare fornitori alternativi

Minding aiuta l’imprenditore a realizzare i propri sogni.

Nati nel 2011 come spin-off di una realtà creata nel 2007 avevamo l’obiettivo di aiutare le aziende a migliorare il rapporto con gli istituti di credito e perseguire un percorso di uscita dalla crisi.

Oggi, dopo più di 10 anni di attività, siamo in grado di aiutare le aziende per una crescita duratura, profittevole, sostenibile e digitale.

Possediamo tutte le capacità operative per potere affiancare le imprese italiane ed accompagnarle in un percorso di crescita, con priorità sui mercati internazionali, costruendo e implementando insieme alle figure chiave aziendali un piano di azione mirato allo sviluppo del business.