La Regione Emilia-Romagna ha reso disponibili oltre 1 Mio € per finanziare programmi di internazionalizzazione delle Micro e PMI emiliano-romagnole non esportatrici o esportatrici non abituali, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% del costo sostenuto dall’Azienda.
Minding è accreditata come società fornitrice di servizi di consulenza per l’internazionalizzazione presso il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ed è accreditata presso i principali istituti di credito nazionali.
Destinatari:
I destinatari sono le MPMI, non esportatrici o esportatrici non abituali, che operino in qualità di imprese manifatturiere secondo la classificazione ISTAT Ateco 2007 – sezione C divisioni dalla 10 alla 33 codice primario e/o secondario.
- È impresa non esportatrice quella che nel biennio 2015-2016 non ha svolto operazioni di vendita diretta dei propri prodotti all’estero;
- È impresa esportatrice non abituale quella che nel biennio 2015-2016 ha svolto operazioni di vendita diretta dei propri prodotti all’estero per meno del 10% del proprio fatturato
Misura dell’agevolazione:
L’agevolazione consiste in una sovvenzione del 50%, commisurata alle spese ammissibili, secondo quanto di seguito indicato:
- Contributo minimo di 3.000,00 € a fronte di spese complessive pari a 6.000,00 €
- Contributo massimo di 15.000,00 € a fronte di spese complessive pari a 30.000,00 €
Interventi agevolabili:
Le imprese potranno presentare un solo progetto finalizzato allo sviluppo sui mercati internazionali avvalendosi di servizi di consulenza esterna.
La prima attività obbligatoria e vincolante è l’analisi delle capacità e potenzialità dell’impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione mediante un’attività di Assessment. I progetti dovranno inoltre prevedere almeno due ulteriori attività tra le seguenti:
- Potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera (sito web, traduzioni, brochure, ecc.)
- Protezione del marchio dell’impresa
- Ottenimento delle certificazioni di prodotto
- T.E.M. Temporary Export Manager e/o T.M.M. Temporary Marketing Manager
- Partecipazione a massimo due fiere certificate “internazionali” in qualità di espositori nei paesi esteri indicati nel progetto e/o in Italia;
- Realizzazione di evento promozionale all’estero, in uno dei paesi esteri indicati;
- Partecipazione ad incontri b2b con operatori esteri organizzati in Italia.
Tutte le attività dovranno concludersi entro e non oltre il 30 marzo 2019.
Modalità e termini di presentazione delle domande:
Il bando sarà aperto dalle 14.00 del 31 maggio 2018 e resterà disponibile fino alle 16.00 del 2 luglio 2018.
Le candidature saranno esaminate mediante una procedura valutativa che terrà conto: della qualità del progetto proposto in termini di chiarezza degli obiettivi, delle potenzialità di impatto positivo, della varietà ed estensione delle azioni previste, del potenziamento degli strumenti promozionali; quindi della qualità economico-finanziaria del progetto in termini di coerenza di spese e attività proposte, livello di dettaglio delle spese, congruità da un punto di vista economico.
La valutazione sarà svolta entro 60 giorni (30/08/2018) dal termine ultimo di presentazione delle domande, mentre l’esame della rendicontazione e la liquidazione del contributo avverrà entro 90 giorni (29/07/2019) dall’ultima rendicontazione.
Piattaforma
Ogni progetto dovrà essere presentato in modalità telematica attraverso lo sportello virtuale di UNIONCAMERE Emilia-Romagna: http://servizionline.ucer.camcom.it/front-rol/.
Contatti:
Il nostro obiettivo è quello di realizzare delle vendite stabili all’estero e in grado di produrre un fatturato duraturo e profittevole per i nostri Clienti.
Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi informazione e/o supporto per l’inserimento della domanda e per la realizzazione del progetto.
silvia.tiraboschi@mindingroup.com 02/67813118
irene.gianotto@mindingroup.com 02/22226238