La Regione Campania ha pubblicato un nuovo bando che finanzia programmi di internazionalizzazione delle PMI campane attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 70% del costo sostenuto dall’Azienda nella realizzazione di un progetto di internazionalizzazione.
(http://porfesr.regione.campania.it/it/news/primo-piano/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-finalizzati-al-finanziamento-di-programmi-di-internazionalizzazione-delle-micro-e-pmi-campane)
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 15 Mio €.
Destinatari:
I destinatari sono le MPMI (inclusi i liberi professionisti), in forma singola o associata in Reti di imprese con personalità giuridica (Reti-soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Reti-contratto), Consorzi, Società Consortili, in via prioritaria operanti nei settori:
- Agroalimentare
- Tessile, Abbigliamento, Calzature
- Aerospazio
- Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile
- Biotecnologie, Salute dell’uomo
- Energia e Ambiente
- Materiali avanzati e Nanotecnologie
- Trasporti di superficie, Logistica
Misura dell’agevolazione:
L’agevolazione consiste in una sovvenzione commisurata alle spese ammissibili, secondo quanto di seguito indicato:
- Progetti presentati da MPMI in forma singola: Sovvenzione pari al 70% delle spese ammesse e comunque nella misura massima di € 150.000,00;
- Progetti presentati da Aggregazioni Temporanee (Reti-contratto): Sovvenzione pari al 70% delle spese ammesse e comunque nella misura massima di € 150.000,00 per singola MPMI aderente e di € 500.000,00 per l’intero Programma di Internazionalizzazione.
È possibile richiedere un’eventuale anticipazione del contributo, da richiedersi entro e non oltre 90 giorni dalla data di ammissione al finanziamento e concessione dell’agevolazione, nella misura massima del 40% dell’agevolazione concessa.
Interventi agevolabili:
Sono ammessi i Progetti di internazionalizzazione consistenti in almeno due delle seguenti attività:
- Supporto specialistico (ricerca di operatori/partner esteri, piani marketing, consulenza doganale, ecc.);
- Partecipazione a fiere e saloni internazionali;
- Azioni di comunicazione;
- Incoming di operatori esteri presso la sede campana dell’impresa;
- Incontri bilaterali tra operatori italiani ed operatori esteri, workshop e seminari all’estero o in Italia;
- Utilizzo temporaneo (massimo 12 mesi) di uffici e/o sale espositive all’estero.
Modalità e termini di presentazione delle domande:
I Programmi di Internazionalizzazione devono illustrare la strategia della singola impresa ovvero, nel caso di Aggregazioni Temporanee, anche la strategia dell’intera Aggregazione, rispetto all’apertura verso uno o più mercati esteri, specificando nel dettaglio le modalità realizzative, finanziarie e gestionali dell’intervento, nonché prevedendo un programma di utilizzo dei risultati, che garantisca il pieno conseguimento degli obiettivi prefissati.
L’ammissione all’agevolazione avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello.
La procedura di iscrizione relativa alla concessione dell’agevolazione si articola in 3 fasi:
- Dal 13/06/2018 i richiedenti provvedono a registrarsi nell’apposita sezione della piattaforma web simricerca.regione.campania.it;
- Dal 28/06/2018 i richiedenti già registrati compilano on line il modulo di domanda, disponibile sulla medesima piattaforma web, provvedendo a firmarlo digitalmente;
- Dal 13/07/2018 ed entro il 23/07/2018 i richiedenti procedono all’invio telematico del modulo stesso, utilizzando sempre la piattaforma web sopra richiamata.
Contatti:
Il nostro obiettivo è quello di realizzare delle vendite stabili all’estero e in grado di produrre un fatturato duraturo e profittevole per i nostri Clienti.
Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi informazione e/o supporto per l’inserimento della domanda e per la realizzazione del progetto.
silvia.tiraboschi@mindingroup.com 02/67813118
irene.gianotto@mindingroup.com 02/22226238