In questa delicata fase dell’economia globale, la Camera di commercio di Verona si propone, anche secondo i compiti attribuiti dalla legge n. 580/1993 e successivi interventi normativi sull’internazionalizzazione, di promuovere la competitività delle MPMI di tutti i settori economici attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali.

Beneficiari Incentivi per l’internazionalizzazione – Anno 2021

La misura incentiva le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese in forma singola o associata (almeno 6 imprese) nonché i consorzi di imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona.

Tipologie di attività ammesse dagli Incentivi per l’internazionalizzazione – Anno 2021

Gli investimenti ammessi a contributo dovranno essere riconducibili a:

  1. Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, tra cui:
  • Servizi di analisi e orientamento per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri
  • Potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera
  • Ottenimento o rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri
  • Protezione del marchio dell’impresa all’estero
  • Servizi di assistenza specialistica sul versante legale, organizzativo, contrattuale o fiscale legato all’estero
  1. Lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero, a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali, tra cui:
  • Realizzazione di ‘virtual matchmaking’ tra operatori nazionali e buyer internazionali
  • Sviluppo della gestione di business online
  • Progettazione e revisione dei contenuti del sito internet dell’impresa
  • Realizzazione di campagne di marketing digitale in lingua estera
  • Partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero o anche a fiere internazionali in Italia.

 Entità degli investimenti

Gli investimenti devono essere pari a:

  • Minimo: € 5.000

Sono considerate ammissibili le spese sostenute a partire dal 1 luglio 2021 fino al 30 giugno 2022.

Agevolazione e risorse disponibili

L’incentivo copre fino al 50% dei costi sostenuti fino ad un importo massimo di:

  • € 12.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma singola; qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di contributo, pur non potendo superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l’importo massimo di € 13.000,00 per impresa.
  • € 12.000,00 per impresa fino ad un importo non superiore a € 75.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma aggregata.

Quando presentare domanda per accedere alla Linea Internazionalizzazione Plus

A pena di esclusione, le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale attraverso lo sportello o line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (completamente gratuito) dalle ore 8:00 del 25 agosto 2021 alle ore 21:00 del 8 settembre 2021.

 

Minding è una società accreditata TEM presso il MISE, siamo esperti nei progetti d’internazionalizzazione per PMI italiane e con una rete di partner residenti nei più interessanti paesi del mondo. Il nostro obiettivo è quello di realizzare vendite stabili all’estero e in grado di produrre fatturato incrementale, duraturo e profittevole.
Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi informazione, dandovi il supporto necessario per la presentazione e l’inserimento della domanda in maniera da ottenere il finanziamento e realizzare con successo il progetto.

Contatti:

gianluca.maino@mindingroup.com                                                      02/38230448

silvia.tiraboschi@mindingroup.com                                                      02/67813118